La cura sospesa
Ci prendiamo cura di te

Che cosa è La cura sospesa
Ispirati dall’idea del “Caffè sospeso” abbiamo deciso di unire e tessere una grande rete di professionisti dell’ambito sanitario che mettano a disposizione una o più prestazioni di cura gratuite a chi ne ha necessità, garantendo così il valore di dignità e salute che ogni persona dovrebbe avere. Oggi più che mai, dopo un lungo periodo di emergenza sanitaria e forte crisi economica dovuti alla pandemia che ci ha colpito, è fondamentale sentirsi legati dalla volontà di aiuto reciproco e prevenzione alla cura.


Che cosa è
Fare #BeneComune
Fare #BeneComune, progetto di welfare di comunità attivo da fine 2018, è promosso dal Consorzio Sociale Pavese in partenariato con enti del terzo settore. Nato dal desiderio di aiutare le famiglie con figli minori a carico con il fine di contrastare l’impoverimento sociale, economico ed educativo offre diversi servizi, attività e iniziative legate alla genitorialità, al benessere e alla prevenzione, al gioco e all’educazione, alla creatività e alla cultura, all’intercultura e all’integrazione, alla mutualità e allo scambio.
All’interno di questo grande progetto Aldia si occupa di promuovere e sostenere la salute avviando così l’azione della “Cura Sospesa”.


Chi è ALDIA
Cooperativa sociale
Aldia è una cooperativa sociale che dal 1977 si impegna a supportare persone di tutte le età offrendo loro differenti tipi di assistenza (servizi psicopedagogici, socio-assistenziali, educativi e sanitari nelle aree infanzia, minori, anziani, disabili, psichiatria e disagio).
Attualmente Aldia, con i suoi circa 1400 soci-lavoratori, offre i suoi servizi ad oltre 20.000 persone in 11 regioni italiane diverse, senza mai perdere la qualità che la contraddistingue.
Aldia, insieme ad altre realtà pavesi, fa parte del progetto Fare #BeneComune, che propone iniziative aperte a tutta la cittadinanza di Pavia con lo scopo di contrastare i fenomeni di impoverimento economico, sociale ed educativo, affiancare le famiglie nella gestione familiare e promuovere l’educazione alla salute.


Sei un medico? Il tuo contributo può fare la differenza!
Negli ultimi anni c’è stato un importante cambio di quello che è lo status di riferimento della difficoltà economica e del significato di povertà. A tal proposito c’è stato, soprattutto in questo ultimo anno segnato dalla pandemia, un incremento del coinvolgimento della comunità, delle strutture pubbliche e di quelle private e degli enti del terzo settore. Ognuno ha contribuito come ha potuto attivando però quell’insieme di comportamenti e di legami solidali al fine di attenuare in senso costruttivo le disparità legate a situazioni sociali ed economiche.
E ora ci rivolgiamo a te! Se sei un professionista sanitario e vuoi donare il tuo tempo e sapere a chi più ne ha bisogno, ti spieghiamo come funziona e come fare per aderire al nostro progetto!

Cerchi una visita medica specifica?
Se hai bisogno di una visita medica, sei residente in un comune del Consorzio Sociale Pavese e hai un reddito ISEE inferiore ai 25000€, prova a consultare i servizi che abbiamo messo a disposizione per te. Tutti i medici che troverai all’interno del nostro sistema hanno scelto di donare il loro tempo sperando di poterti essere d’aiuto!