Che cos’è la cura sospesa

L’opera umana più bella è di essere utile al prossimo. Sofocle

Come nasce La Cura Sospesa?

Ispirandosi all’idea del “Caffè Sospeso”, la Cooperativa Sociale Aldia, in collaborazione con Fare #BeneComune, il Consorzio Pavese, il programma di Fondazione Cariplo Welfare in Azione, e il Comune di Pavia, ha deciso di sviluppare, partendo da questo gesto cordiale e genuino, un progetto solidale di intenso significato, legato al valore umano.

Il caffè sospeso, usanza tipica partenopea, nasce come azione filantropica realizzata da qualcuno che entrando all’interno di un bar con uno stato d’animo di grande disponibilità decideva di prendersi un caffè e pagare la sua consumazione lasciandone poi “in sospeso” un’altra, aggiungendo così i soldi necessari per pagare la tazza di caffè in più. Veniva quindi offerto il caffè ad uno sconosciuto che sarebbe entrato nel locale dopo di lui. Questa tradizione davvero generosa è andata via via affermandosi in tutta Italia, anche come risposta alla forte crisi economica. Nella nostra penisola sono nate altre forme solidali molto simili a quella del caffè sospeso. Tra queste troviamo ad esempio:

La poesia sospesa
iniziativa che ha visto organizzata una rassegna di incontri, in cui diversi interventi letterali in alcuni bar sono riusciti a far uscire la poesia e la letteratura dai salotti e dalle accademie allo scopo di divulgare e raggiungere più persone possibili.:

Il libro sospeso
altra idea allettante e per un certo periodo di tempo molto utilizzata è stata quella del pagare un libro successivo al proprio, destinandolo a chi ne avesse più bisogno.

La rete del caffè sospeso
questo è invece un vero e proprio portale che si occupa della diffusione di arte e cultura, attraverso una serie di festival gratuiti sfruttando le realtà dei bar e delle caffetterie.

Allo stesso modo e con obiettivi simili, nasce a Pavia La Cura Sospesa, un’iniziativa che fa della cura e dignità dei cittadini del territorio Pavese il cardine della sua esistenza.

La Cura Sospesa è un progetto realizzatosi non solo per l’evidente criticità e richiesta di aiuto della cittadinanza in difficoltà economica soprattutto a seguito dell’emergenza sanitaria ancora in atto. La sua esistenza è legata al continuo ampliarsi della rete collaborativa di professionisti in ambito sanitario, che informati e interessati alla causa hanno dato voce alla comunità svantaggiata donando il loro tempo e la loro professionalità gratuitamente.

Ci si è quindi trovati tutti uniti di fronte ad un grande obiettivo: togliere le barriere economiche di fronte alla cura della persona.

prenota visita dottore

Come funziona La Cura Sospesa?

Se sei un cittadino pavese e hai bisogno di una visita specialistica gratuita, ecco che Aldia insieme a un gruppo di medici professionisti si prende cura di te.
È possibile usufruire di visite specialistiche in modo veloce e gratuito semplicemente con un click!

 

  • Vai sul sito https://lacurasospesa.it/ e clicca “prenota una visita” in fondo alla pagina web;
  • Scegli la sede a te più comoda per fare la visita indicandone il tipo e il servizio a te necessario;
  • Puoi anche scegliere lo specialista che fa al caso tuo;
  • Scegli una data e un orario e verifica la messa a disposizione dello specialista cliccando “avanti”;
  • Dopo aver scelto l’appuntamento a te più comodo ti basta compilare il documento di prenotazione con i tuoi dati personali (privacy policy art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679).
  • Riceverai una mail di conferma dell’avvenuta prenotazione.

Requisiti per poter usufruire dell’iniziativa:

R

Essere cittadini residenti nei comuni facenti parte del Consorzio Sociale Pavese, ovvero:

  • Pavia;
  • Cava Manara;
  • Carbonara al Ticino;
  • Mezzana Rabattone;
  • San Genesio Ed Uniti;
  • San Martino Siccomario;
  • Sommo;
  • Torre D’Isola;
  • Trovacò Siccomario;
  • Villanova D’Ardenghi;
  • Zerbolò;
R

Essere in possesso di modello ISEE in corso di validità inferiore ai 25.000 euro.

Se sei un professionale sanitario e vorresti aderire all’iniziativa, ti chiediamo di visitare la sezione apposita QUI